Villa Melzi
Venne costruita tra il 1808 e il 1810 da Giocondo Albertolli su incarico di Francesco Melzi d’Eril, cancelliere del Regno d’Italia e grande amico di Napoleone.
La villa, fra le più note del lago, nacque come residenza estiva seguendo lo stile neoclassico lanciato nei primi decenni del Settecento.
È interamente circondata da un incantevole giardino in stile inglese che scende fino al lago, per realizzarlo e raggiungere l’effetto desiderato si provvide ad ampie rimozioni di terreno.
Non manca nessuna delle cose che ci si possono aspettare in un giardino patrizio: il chiosco, la cappella, opera di Vittorio Nesti, che custodisce il monumento funerario di Francesco Melzi (morto nel 1816), due statue egizie in basamento del XIV e XIII secolo a.C, il laghetto con le ninfee, la vasca con la statua di Cupido ed un’altra cappella gentilizia con un portale rinascimentale opera del Bramante.
L’interno, prevalentemente neoclassico, conserva pregevoli opere d’arte, vi sono pareti decorate a stucco dall’Albertolli, tele dell’Appiani e sculture del Canova e affreschi di Giuseppe Bossi, il più vivace dei pittori neoclassici lombardi.
Ospiti di Villa Melzi furono in passato Eugenio Beauharnais, Francesco I d’Austria, Stendhal e Listz, celebri personaggi del mondo della cultura e della politica. Proprietari attuali, per via ereditaria, sono i Gallarati Scotti, e il duca Tommaso, diplomatico e letterato.
|
|
Gravedona
Gravedona si trova in posizione stupenda, adagiata in un grazioso golfo allo sbocco della Valle del Liro, di fronte alla penisola di Piona e al Monte Legnone. Ha un clima mite d’inverno e mitigato da costanti brezze d’estate.
Il p ...
Continua »
|
|
|
Villa Balbianello
La residenza del -Balbiano- nacque come abitazione della nobile famiglia dei Giovio, e nel 1787 fu acquistata dal cardinale Angelo Maria Durini che comprò anche il promontorio di Lavedo.
Sulla piccola penisola, dove già sorgeva un convento fran ...
Continua »
|
|
|
Forte del Montecchio - Forte di Fuentes
Forte del Montecchio
L’unico forte della grande guerra ancora intatto con i 4 più grandi cannoni italiani.
Il forte è una delle tipiche costruzioni progettate, all’inizio del secolo, dal generale Enrico Rocchi che è ritenuto un genio d ...
Continua »
|
|
|
Varenna
Quest’importante centro turistico sorge su un promontorio presso la foce del torrente Esino sotto lo scabro monte San Defendente, m. 1315, dalle cui cave, in passato, si estraeva uno splendido marmo nero e bianco-nero che dava lavoro a gran parte del ...
Continua »
|
|
|
Villa Carlotta
La villa è una delle più famose del Lario, sorge su una collina morenica sulla sponda occidentale del Lago di Como, ad un’altitudine di 201 metri sul livello del mare, e occupa una superficie di 70.000 metri quadrati.
Venne costruita, come ...
Continua »
|
|
|
Villa Melzi
Venne costruita tra il 1808 e il 1810 da Giocondo Albertolli su incarico di Francesco Melzi d’Eril, cancelliere del Regno d’Italia e grande amico di Napoleone.
La villa, fra le più note del lago, nacque come residenza estiva seguendo lo stile neocla ...
Continua »
|
|
|
Bellagio
È la località più famosa del Lario, conosciuta anche come -la perla del Lario-.
Un gioiello paesaggistico e architettonico, cinto da fortificazioni, caratterizzato dalle tipiche tinte tenui delle case addossate le une alle altre, dai vio ...
Continua »
|
|
|
Abbazia di Piona
Fiore all'occhiello del paese di Colico è l'Abbazia di Piona, che però si trova in frazione Olgiasca, sul promontorio roccioso che degrada verso il laghetto semichiuso formato da una strozzatura naturale.
Venne fondata dai Cluniac ...
Continua »
|
|
|
Isola Comacina
Antiche le origini dell'unica isola del Lario. Da taluni storici venne ritenuto che in lontanissimi tempi su essa fioriva una città: Comacchia.
Distrutta questa ed emigrati al sud gli abitanti fondarono due villaggi: Como e Vico che, poi, congiunti ...
Continua »
|
|
|
Menaggio
Menaggio si trova allo sbocco della Val Menaggina, nel punto in cui parte la biforcazione della statale Regina per Porlezza e la Svizzera.
Per la sua posizione panoramica, con vista che sfocia su Bellagio, le Grigne e i Corni di Canzo, e ...
Continua »
|
|
|